Ficuzza
La Riserva naturale orientata Bosco Ficuzza è la foresta più antica ed estesa della Sicilia occidentale (7.397 ettari).
Ficuzza è un piccolo borgo che si estende intorno al Palazzo Reale, fatto costruire nei primi dell’Ottocento da Ferdinando IV di Borbone, sovrano del Regno delle Due Sicilie, come residenza di caccia.
Il visitatore che arriva a Ficuzza non può restare indifferente alla bellezza e di un territorio così ricco e suggestivo.
La Riserva con la sua varietà di flora e fauna, lo splendido Palazzo Reale, oggi anche sede di un interessante museo storico-naturalistico e Rocca Busambra (mt 1613), maestoso complesso calcareo-dolomitico che le fa da cornice, con la piccola e caratteristica borgata sono lo scenario che il visitatore si trova davanti arrivando a Ficuzza, un’oasi di pace dove natura e storia si incontrano, dando vita ad un incantevole connubio che lascerà senza fiato anche il più disincantato spettatore.
Tappa obbligata giungendo a Ficuzza è la visita del Centro di Recupero Fauna Selvatica (LIPU), dove vengono accolti e visitati numerose varietà di animali provenienti da tutta la Sicilia e dal Sud d’Italia, da sempre rappresenta un luogo di interesse imperdibile per tutti gli appassionati di natura sia grandi che piccini.
Attraverso i numerosi sentieri del bosco si possono effettuare interessanti passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain-bike.
Da Ficuzza si possono fare escursioni nei dintorni ( Piana degli Albanesi, Cefala Diana, Godrano).
Inoltre la sua favorevole posizione geografica permette di raggiungere con facilità alcune delle mete turistiche più suggestive della Sicilia.